
Museo del vino a Barolo
Convenzione
CASTELLO DI SERRALUNGA D’ALBA
PRIMARIA
OH CHE BEL CASTELLO
Il castello: chi ci abitava? e come viveva al suo interno? e dove dormiva? ma dov’era il bagno? e come hanno fatto le conchiglie a finire nella pietra del camino? Un castello tanto grande e un mondo così lontano vanno spiegati mantenendo quell’emozione che proprio la loro diversità suscita nei più piccoli. Contenuti e linguaggio sono declinati in base all’età dei ragazzi.
- N. massimo di partecipanti per gruppo: 25
- Durata: 60 minuti circa
- Solo visita guidata 4 € a bambino (ingresso + visita guidata)
- Gruppo da min. 25 bambini
- Fino a 50 bambini, suddivisi in due gruppi da 25
CASTELLO DI RODDI
PRIMARIA
ATTENTI A QUEI DUE. VISITA LUDICO DIDATTICA E GIOCO DIDATTICO
Cosa succede se la guida che accompagna la classe alla scoperta del castello e dei personaggi che lo abitavano nel medioevo è un po’ smemorata?
Al termine della visita si fa aiutare dai bambini, che giocando con un memory a tema sono chiamati a trovare il corretto abbinamento delle tessere e a scoprire non solo il castello, ma anche chi ci viveva e cosa faceva!
- N. massimo di partecipanti per gruppo: 25
- Durata: 75 minuti circa
- Visita ludico didattica abbinata al gioco didattico “il dado è tratto…nel piatto” 7 € a bambino (ingresso + visita guidata + attività)
- Gruppo da min. 25 bambini
- Fino a 50 bambini, suddivisi in due gruppi da 25
S.O.S CUOCHI. VISITA LUDICO DIDATTICA
Cosa e come si mangiava nelle epoche passate? Carote viola, salsa di pesce, forchette d’argento e cucchiai di legno! Fra le sale del castello la classe compie un viaggio, ricco di curiosità, sull’evoluzione del gusto e degli utensili della tavola.
Tre squadre. Tre epoche. Tre banchetti da preparare!
Con l’aiuto della guida e il gioco i bambini scoprono come i modi per apparecchiare la tavola e servire i cibi
sono cambiati nel corso dei secoli.
- N. massimo di partecipanti per gruppo: 25
- Durata: 75 minuti circa
- Visita ludico didattica abbinata al gioco didattico “il dado è tratto…nel piatto” 7 € a
- bambino (ingresso + visita guidata + attività)
- Gruppo da min. 25 bambini
- Fino a 50 bambini, suddivisi in due gruppi da 25
IL DADO È TRATTO…NEL PIATTO. GIOCO DIDATTICO
Un dado da lanciare! È la sorte a scegliere i temi con cui misurarsi nelle prove previste.
L’attività ludo – didattica permette ai bambini di scoprire, giocando con la modalità del quiz, le curiosità sul tartufo, i cibi e le loro tradizioni, fornendo informazioni utili a comprendere come
il cibo sia importante per la nostra alimentazione.
Perfetto in abbinamento a un’altra attività.
- N. massimo di partecipanti per gruppo: 25
- Durata: 60 minuti circa
- Solo gioco didattico 3 € a bambino
- Gruppo da min. 25 bambini
- Fino a 50 bambini, suddivisi in due gruppi da 25
SECONDARIA DI PRIMO CICLO
S.O.S CUOCHI. VISITA LUDICO DIDATTICA
Cosa e come si mangiava nelle epoche passate? Carote viola, salsa di pesce, forchette d’argento e cucchiai di legno! Fra le sale del castello la classe compie un viaggio, ricco di curiosità, sull’evoluzione del gusto e degli utensili della tavola.
Tre squadre. Tre epoche. Tre banchetti da preparare!
Con l’aiuto della guida e il gioco i bambini scoprono come i modi per apparecchiare la tavola e servire i cibi
sono cambiati nel corso dei secoli.
- N. massimo di partecipanti per gruppo: 25
- Durata: 75 minuti circa
- Visita ludico didattica 3 € a bambino
- Gruppo da min. 25 bambini
- Fino a 50 bambini, suddivisi in due gruppi da 25
WIMU – MUSEO DEL VINO A BAROLO
INFANZIA
AL WIMU CON LA PRINCIPESSA UVETTA. VISITA ANIMATA
Una visita animata da un personaggio simpatico e un po’ stralunato, la principessa Uvetta appunto, che conosce tutti i segreti del castello e del museo. L’animatrice, impersonando la simpatica figura, conduce i più piccoli fra le sale del WiMu, assecondando la capacità del percorso di stupire ed emozionare i bambini e facendosi aiutare da loro a cercare le sue scarpette da ballo, smarrite fra gli allestimenti.
- N. massimo di partecipanti per gruppo: 25
- Durata: 60 minuti circa
- Solo visita animata 3 € a bambino
- Visita animata abbinata al gioco didattico “la giostra degli alimenti” 4,50 € a bambino (visita guidata + attività)
- Gruppo formato da min. 25 bambini
- Fino a 50 bambini, suddivisi in due gruppi da 25
PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO CICLO
UN QUIZ DA MARCHESI. VISITA GUIDATA LUDICA AL PIANO NOBILE DEL CASTELLO.
Una visita guidata al solo piano nobile, quello abitato dai marchesi Carlo Tancredi e Giulia Falletti di Barolo quando venivano al castello. La visita, pensata in chiave ludica, invita i partecipanti a districarsi fra indizi da interpretare e prove da superare, scoprendo le figure dei marchesi, la storia del vino barolo e le curiosità del castello.
- N. massimo di partecipanti per gruppo: 25
- Durata: 40/45 minuti
- Solo visita guidata 3 € a bambino (ingresso + visita guidata al piano nobile)
- Gruppo formato da min. 25 bambini
- Fino a 50 bambini, suddivisi in due gruppi da 25
DIRE FARE SPERIMENTARE. VISITA ESPERIENZIALE.
Una formula di visita che sublima la capacità del Wi.Mu. di coinvolgere il visitatore. L’approccio esperienziale stimola tutti i sensi. La classe è ad esempio invitata a cogliere i caratteri olfattivi del contributo dato dalla natura ai cibi, o a osservare e toccare diversi tipi di terra per constatarne le differenze, fondamentali nel definire i caratteri di un vino.
- N. massimo di partecipanti per gruppo: 25
- Durata: 75 minuti
- Solo visita esperienziale 5 € a bambino (ingresso + visita guidata)
- Visita esperienziale abbinata a un gioco didattico tra cui “la giostra degli alimenti”, “domino di-vino” e “il grande gioco di Giacomino Delvino” 7 € a bambino (ingresso + visita guidata + attività)
- Gruppo da min. 25 bambini
- Fino a 50 bambini, suddivisi in due gruppi da 25
- Gioco didattico scelto a seconda dell’età dei partecipanti
Le attività indipendenti dal percorso museale e abbinabili alle visite sopraindicate sono le seguenti:
LA GIOSTRA DEGLI ALIMENTI. GIOCO DIDATTICO.
L’attività è dedicata al cibo. L’animatore gira la grande ruota, che propone tante cose curiose: un gioco, un alimento da riconoscere, una storia da ascoltare, un profumo da annusare, una filastrocca. Sperimentando si impara ad approcciarsi all’importanza di una corretta e sana alimentazione.
Il gioco mescola approccio ludico e intento educativo e ha nel coinvolgimento dei partecipanti il proprio valore aggiunto.
- N. massimo di partecipanti a ogni sessione di gioco: gruppo da 25, diviso in tre squadre
- Consigliato per l’infanzia, la primaria e la secondaria di I grado
- Durata 60 – 75 minuti circa
- Proposto in differenti versioni, a seconda dell’età dei partecipanti
DOMINO DI-VINO. GIOCO DIDATTICO.
Un’attività ludica pensata per scoprire, in modo semplice e intuitivo, il mondo della vite e del vino giocando secondo il meccanismo del domino. I bambini sono stimolati ad abbinare le tessere di gioco secondo logica, e a creare un percorso coerente con l’aiuto, le curiosità e gli aneddoti raccontati dall’operatore.
- N. massimo di partecipanti per gruppo: 25
- Consigliato per la primaria
- Durata 60 minuti circa
IL GRANDE GIOCO DI GIACOMINO DELVINO. GIOCO DIDATTICO.
Un grande gioco dell’oca, disposto a terra, che i bambini percorrono per vivere un anno di lavoro in vigna e in cantina in compagnia del simpatico vignaiolo Giacomino. Devono aiutarlo nei lavori da svolgere, superare gli imprevisti del mestiere e arrivare, con divertenti prove pratiche, a godersi il frutto di tanto lavoro.
- N. massimo di partecipanti per gruppo: 25
- Consigliato per la primaria
- Durata 60 minuti circa
Note
- Si richiede l’obbligo e la collaborazione del vostro personale/accompagnatori per la sorveglianza dei gruppi in visita. È prevista la gratuità per due accompagnatori obbligatori per ogni gruppo (formato da 25 bambini)
- Per usufruire delle tariffe, a voi riservate, ogni gruppo deve essere formato da 25 partecipanti
- In caso di gruppi formati da oltre 50 partecipanti si provvederà a distribuire i bambini tra la mattina e il pomeriggio. Fino a 100 bambini, è prevista la distribuzione, in questo modo: 50 al mattino (2 gruppi) e 50 al pomeriggio (2 gruppi)
- Info e prenotazioni (obbligatoria): WiMu, 0173.386697, www.wimubarolo.it, info@wimubarolo.it