
Tranvia Sassi-Superga
Convenzione
- tariffa andata e ritorno: € 4,00 a persona
- gratuito per 1 studente ogni 10 paganti
- gratuito per 2 accompagnatori ogni 20 studenti
Note
- la storica tranvia a dentiera Sassi – Superga è unica in Italia nel suo genere; oggi, completamente ripristinata, la tranvia offre ai visitatori un viaggio d’altri tempi sulle carrozze originarie e un panorama indimenticabile
- il percorso si sviluppa per 3100 metri tra la stazione di Sassi e la stazione di Superga (a 650 metri s.l.m.); il dislivello totale di 425 metri è superato con una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21%
- il collegamento della tranvia è gestito mediante un convoglio composto di motrice e sino ad un massimo di due vetture rimorchiate, con capacità complessiva di 210 passeggeri
- all’arrivo a Superga si può ammirare uno splendido panorama su Torino e le Alpi e visitare la Basilica di Superga e le tombe reali dei Savoia all’interno della stazione di Sassi si è visitabile il museo storico della tranvia, mentre all’interno della stazione di Superga è ospitato il Centro visite del Parco naturale della Collina Torinese; qui è possibile conoscere la realtà della collina attraverso un’esposizione interattiva ed avvicinarsi al parco e alla storia della città, partecipando alle numerose iniziative organizzate
- dal 16 aprile 2022, il sabato, la domenica e nei festivi, i turisti che acquistano il biglietto per la linea D del City Sightseeing con inclusa la tranvia Sassi-Superga, grazie alla nuova fermata del bus turistico presso la stazione di Sassi, potranno viaggiare sui treni della cremagliera con il contorno della splendida collina e ammirare Torino da un altro punto di vista. Il biglietto per bus turistico + tranvia costa € 16,00; ridotto 5 – 15 anni € 8,00; per chi presenta un biglietto City Sightseeing Torino € 12,00 adulti, € 6,00 ridotto 5 -15 anni. In vendita presso il Ticket Point City Sightseeing Torino in piazza Castello angolo via Po. E’ incluso nel ticket l’accesso alle vetture in modalità “salta coda” (non si passa dalla biglietteria). Partenze da piazza Castello alle ore 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15,30, 16.30.
- il servizio è accessibile anche alla clientela disabile, previa segnalazione al numero tel. 011/5764733 oppure 011/5764750
- non è possibile prenotare per le giornate di sabato e festive. Il modulo di prenotazione è SCARICABILE QUI e per i gruppi di almeno 10 persone occorre prenotare e pagare 5 giorni lavorativi prima della data prenotata
- non si fa riferimento a nessuna convenzione
- la prenotazione è obbligatoria