
Tranvia Sassi-Superga
Convenzione
- tariffa andata e ritorno (lunedì-venerdì): € 4,00 a persona
- gratuito per 2 accompagnatori ogni 20 studenti
Note
- la storica tranvia a dentiera Sassi – Superga è unica in Italia nel suo genere; oggi, completamente ripristinata, la tranvia offre ai visitatori un viaggio d’altri tempi sulle carrozze originarie e un panorama indimenticabile
- il percorso si sviluppa per 3100 metri tra la stazione di Sassi e la stazione di Superga (a 650 metri s.l.m.); il dislivello totale di 425 metri è superato con una pendenza media del 13,5%, con punte massime del 21%
- il collegamento della tranvia è gestito mediante un convoglio composto di motrice e sino ad un massimo di due vetture rimorchiate, con capacità complessiva di 210 passeggeri
- all’arrivo a Superga si può ammirare uno splendido panorama su Torino e le Alpi e visitare la Basilica di Superga e le tombe reali dei Savoia all’interno della stazione di Sassi si è visitabile il museo storico della tranvia, mentre all’interno della stazione di Superga è ospitato il Centro visite del Parco naturale della Collina Torinese; qui è possibile conoscere la realtà della collina attraverso un’esposizione interattiva ed avvicinarsi al parco e alla storia della città, partecipando alle numerose iniziative organizzate
- non si fa riferimento a nessuna convenzione
- la prenotazione è obbligatoria